Prodotti tipici calabresi: azienda food cerca distributori

prodotti tipici calabresi

Con la presente siamo a segnalarvi un’azienda food che cerca di entrare in contatto con distributori, hotel, ristoranti, catering ecc. interessati a vendere dei prodotti tipici calabresi
raccolti direttamente dai loro orti.

Sono il responsabile commerciale online, dott. Pasqualini Matteo, e sto promuovendo online i “prodotti tipici calabresi” di questa azienda.

Ve ne parlo di seguito:

PRESENTAZIONE:
La ricchezza dei sapori, del sole e della terra della Calabria, da ora sulla tua tavola.

Certe cose si fanno solo per passione. È la passione il motore che ha spinto il titolare a ritornare alle sue radici, alla sua terra, dopo anni di attività imprenditoriale in vari settori, per mettere cuore e mente completamente a servizio di ciò che più ama: cibi genuini e qualitativamente superiori.
Questi elementi sono il carattere distintivo della loro realtà in Calabria, origine della vera dieta mediterranea.

Per soddisfare le esigenze di una clientela selezionata e raffinata, offrono solo
prodotti di qualità e bontà ineguagliabili e al tempo stesso curano nei minimi
dettagli il modo in cui vengono presentati.

Utilizziamo materie prime provenienti da aziende agricole del territorio calabrese e lavorate in maniera artigianale secondo la tradizione della cucina tipica meridionale.
Anche la conservazione avviene con i sistemi naturali; facciamo uso esclusivamente di olio extra vergine d’oliva di nostra produzione. Tutto con l’obiettivo di rendere i nostri prodotti indimenticabili.

Per l’innato desiderio di mangiare solo cibi genuini e incontaminati e di indagare in maniera sempre più profonda la cultura alimentare, Franco Arena ha ricevuto diversi riconoscimenti in varie manifestazioni a livello mondiale (USA, Canada, Giappone).

La sua esperienza e la sua passione trasmettono all’azienda quel carattere unico che le permette di rivolgersi solo a veri intenditori.

Da più di 25 anni quindi il titolare, produce e commercializza prodotti tipici calabresi di altissima qualità rivolti a negozi specializzati in prodotti alimentari di alta gastronomia.

I PRODOTTI CALABRESI:

Ecco l’intera gamma dei loro prodotti tipici calabresi:

Contorni e sottoli
Tutti i loro sottoli sono ottenuti esclusivamente da prodotti freschi e possono essere serviti sia come antipasti che come contorni, offrendo il meglio della tradizione contadina calabrese.
Le loro specialità vengono conservate in olio extra vergine di oliva e danno modo di assaporare tutto il gusto intenso e genuino della loro terra, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto appena raccolto.

Olio extra vergine di oliva
Il loro olio extra vergine d’oliva, di altissima qualità, è prodotto da olive selezionate ed è costituito da un bassissimo grado di acidità.
E’ un olio assolutamente genuino, dal sapore amabile.

Olio extra vergine di oliva “aromatizzato”
Sono oli ideali per insaporire qualsiasi pietanza, conferendo un profumo intenso ed un gusto amabile.
Gli ingredienti utilizzati per i loro oli aromatizzati sono esclusivamente naturali e senza conservanti.Inoltre rendono accattivante sul piano visivo l’elegante confezione della bottiglia stilo utilizzata.

Pasta
La pasta è ottenuta mediante un processo artigianale che le conferisce un sapore unico al palato.
Il top dell’autenticità, in quanto viene utilizzato esclusivamente grano italiano di altissima qualità dove non sono presenti pesticidi e trattamenti chimici.

Prodotti da forno
I prodotti da forno che propongono rispecchiano le antiche tradizioni calabresi e vengono realizzati con grano prodotto esclusivamente in Calabria, macinato con il mulino a pietra a lievitazione naturale.

Dolce frutta e Miele
Dolcefrutta: La frutta utilizzata per produrre le loro marmellate viene coltivata esclusivamente in Calabria, selezionata e trasformata dal fresco entro le 48 ore dalla raccolta.

Miele: Il miele che loro producono proviene esclusivamente dalla Calabria, che vanta il primato di produzione Italiana e questo grazie all’ambiente incontaminato e di ricchissima vegetazione.

Salumi e formaggi:
Tutti i loro salumi e formaggi sono prodotti artigianali tipici. Prelibati e succulenti, danno modo di apprezzare i sapori caratteristici calabresi; dal gusto piccante per i palati appassionati, a quello più dolce per i palati sofisticati.

Ittici
Il mare regala bontà che hanno scelto apposta per Voi. Gli ittici sono uno degli elementi fondamentali della nostra alimentazione perché in generale hanno un ottimo valore nutrizionale, per cui il loro consumo è raccomandabile.

Sughi
Squisiti sughi dai profumi e sapori autentici, delicati o piacevolmente piccanti, aromatici e stuzzicanti, classici o inediti, privi di conservanti o additivi chimici.

Tutti i loro prodotti vengono trasformati da prodotti ortofrutticoli “freschi” così da lasciare inalterate le qualità organolettiche, senza utilizzare conservanti ne’ additivi chimici, ma usando esclusivamente materie prime lavorate in modo artigianale, secondo la tradizione della cucina tipica meridionale.

ALTRI DATI SU QUESTA PROPOSTA DI PRODOTTI TIPICI CALABRESI

– Il packaging è stato studiato nei mini particolari ed è di forte impatto visivo comunicando solidità aziendale e naturalezza del prodotto

– questa azienda si rivolge ad una clientela attenta alla qualità del prodotto, attratta dai prodotti del sud Italia e che fa dell’alimentazione sana un proprio stile di vita. Sono quindi cibi sani, dai sapori unici della cucina tradizionale, dove non vengono utilizzati né conservanti ne coloranti. Quindi prelibatezze della cucina “povera” dove il sistema di conservazione dei cibi è la più naturale.

– A chi non si rivolge questa azienda: consumatori che prediligono il “fast food”, che non badano alla loro salute perché prediligono qualsiasi tipo di junk food. Non si rivolge ai discount né alla grande distribuzione organizzata.

REFERENZE

Il titolare vanta un’esperienza di primo livello nel settore dell’alta Gastronomia, con successi mondiali essendo già stato produttore diretto di ciò che commercializzava in Paesi quali  USA, Canada, Giappone ed Europa.

 


Chi vorrà entrare in contatto con questa azienda che produce prodotti tipici della calabria, ci contatti ai nostri numeri sotto riportati.

NON CHIEDIAMO PERCENTUALI O ALTRO. VOGLIAMO SOLO SEGNALARE E PROMUOVERE QUESTA AZIENDA FOOD CHE CI HA DATO MANDATO

Grazie per l’attenzione, buon lavoro e cordiali saluti.

Matteo Pasqualini

Pordenone

Tel. 380.6959285
Fax 041.8872096

email: matteo.pasqualini@mm3communication.com 

Produttori Vino Toscana: ricercano distributori vini della Toscana

produttori vino toscano

Con la presente siamo a segnalarvi produttori vini toscana che cercano di entrare in contatto con distributori, hotel, ristoranti, catering ecc. interessati a vendere dei vini tipici toscani

Sono il responsabile commerciale online, dott. Pasqualini Matteo, e sto promuovendo “produttori vino toscano” questa azienda e i suoi ottimi vini a partire dalla linea di produzione base sino a quelle più rinomate.

Ve ne parlo di seguito:

L’AZIENDA:

Questa azienda vitivinicola è stata fondata da due soci, con una passione comune per il mondo dei vini, con la sua storia e la sua tradizione.

Con tanta passione e impegno essa si prefigge l’obbiettivo di selezionare presso proprie cantine e produttori “convenzionati”, i migliori vini Toscani per commercializzarli alla propria clientela e per poter condividere con loro tutte le eccellenze del Made in Italy prodotte in questa splendida regione: appunto la Toscana.

La passione e l’entusiasmo che spingono il team a girare la Toscana per trovare i migliori prodotti sono alla base del loro lavoro e garanzia di qualità.

La poesia del vino, la sua armonia con i paesaggi , la sua storia millenaria, li aiutano in questa avventura a mettere sempre il cuore in tutto quello che fanno.

Per quest’azienda il buon vino è quindi un’opera d’arte che va amata, goduta e conservata nel corso del tempo.
Per questo motivo questo nostro partner si adopera per il controllo di tutta la filiera produttiva, selezionando i migliori vigneti della Toscana, che tramandano di padre in figlio l’ antica passione mescolando con la “trasformazione e lavorazione” una semplice uva in oro fragrante di un mille sfumature, che garantiscono un elevato standard qualitativo ai propri prodotti finiti.

Essa copre una fascia di mercato molto ampia con un rapporto prezzo qualità più che buono. Produce e commercializza 2 linee di vini, con etichette personalizzate e registrate a marchio.

LE CANTINE:
produttori vino toscanoL’azienda vitivinicola lavora con un ristrettissimo numero di cantine con essa convenzionate, professionali, strutturate ed organizzate.
Tale grado di “preparazione” lo si riscontra, per esempio, a partire dalla scelta accurata del tappo sino alle opzioni logistiche di spedizione del vino all’estero.
Spedire infatti il vino in certi periodi dell’anno, in Paesi quali Russia o in America, può essere rischioso sotto il profilo “climatico” ed ambientale.
Così questo produttore vitivinicolo toscano, in collaborazione con tali Cantine, studia in anticipo anche questi aspetti a tutela del “buon prodotto” e del cliente finale.

Inoltre, tramite le cantine produttrici, riesce a garantire a tutti i propri clienti una costanza di produzione (sia qualitativa che quantitativa) nel corso degli anni consentendo alla GDO, alla piccola distribuzione ed all’ ho.re.ca di potersi affidare con sicurezza ad un Partner serio ed affidabile nel medio e lungo termine.

I vini non sono trattati chimicamente ma in maniera naturale e il classico rischio del “vino che sa da tappo”, per noi è un evento pressoché impossibile che si realizzi.

Costantemente viene monitorato che le “proprietà organolettiche” restino entro rigidi parametri che questo nostro partner si è imposto, affidandosi ai migliori laboratori certificati secondo le direttive europee.
Il prodotto deve quindi riflettere fedelmente le aspettative che questo produttore vitivinicolo si ripromette nei confronti del proprio cliente.

Il processo di imbottigliamento, che si svolge in un luogo sterile, al fianco di svariate modalità di controllo, permette a questi vini toscani di arrivare sulle tavole di tutto il mondo con la stessa qualità, lo stesso odore e sapore.

LISTINO PREZZI PER TUTTA LA LINEA DI VINI TOSCANI DEL NOSTRO CLIENTE

LISTINO PREZZI 2016
 

EURO/BOTTIGLIA

 

CHIANTI CLASSICO D.O.C.G 2014

 

5,04
CHIANTI D.O.C.G RISERVA 2012

 

4,75
CHIANTI D.O.C.G. 2014

 

4,08
ROSSO IGT TOSCANA

 

8,55
ROSSO IGT TOSCANA

 

5,71
ROSATO TOSCANA IGT 2014

 

3,06
VERMENTINO DI TOSCANA IGT 2014

 

3,25
BIANCO IGT TOSCANA 2015

 

2,65
ROSSO IGT TOSCANA 2015

 

2,65
 

I PREZZI SOPRA INDICATI SONO SOGGETTI AD UNA SCONTISTICA PROGRESSIVA IN BASE ALLA QUANTITA’ D’ACQUISTO.

 

Questi indicati sono quindi i prezzi massimi di vendita

 


IL NOSTRO SISTEMA LOGISTICO E COMUNICATIVO

IL PACKAGING: un vero e proprio sistema informativo integrato
Il packaging (e documentazione illustrativa) viene particolarmente curato dato che riporta tutta una serie di informazioni piuttosto dettagliate con riferimento ai valori nutrizionali organolettici del prodotto e alle modalità d’uso.

Viene inoltre offerto, per produzioni di una certa consistenza, anche l’eventuale personalizzazione del prodotto quindi secondo lo schema classico del cosiddetto “private label”.
Richieste come queste non sono frequenti tuttavia, in Italia, questo tipo di servizio è già stato offerto per alcuni vini toscani.
E’ quindi una “personalizzazione” possibile grazie al fatto che questo nostro partner detiene un proprio reparto grafico interno con relativa tipografia convenzionata.

UN SISTEMA DI TRASPORTO E CONSEGNA COLLAUDATO E VANTAGGIOSO PER IL CLIENTE FINALE

Grazie alla capacità produttiva notevole e flessibile, al fatto che l’intero processo produttivo viene realizzato tramite cantine convenzionate, questa azienda vitivinicola è in grado di assecondare le richieste anche più urgenti di vendita sia provenienti dall’Italia che dall’estero.

Le strategie logistiche di spedizione del vino all’estero, sono in particolar modo curate.
Spedire infatti il vino in certi periodi dell’anno in Paesi quali Russia o in America, può essere rischioso sotto il profilo “climatico” ed ambientale.
Così tale produttore in collaborazione con tali Cantine studia in anticipo anche questi aspetti a tutela del “buon prodotto” e del cliente finale.

Tempistica di evasione dall’ordine ricevuto:
dalla stipula dell’accordo entro 15 giorni viene evaso l’ordine.
Per particolari urgenze riescono a consegnare il prodotto anche in una settimana. Per consegna si intende al porto di imbarco.
Con pagamento anticipato essa concede seduta stante lo sconto del 5% (con prima fornitura).
Capacità produttiva sino a 20.000 bottiglie al giorno. Quindi un elevato potenziale produttivo e veloci tempi di reazione, contraddistinguono questo nostro partner.

LA SICUREZZA DEL PRODOTTO

Le norme igieniche che applicano le cantine delle quali si avvalgono assicurano alti livelli di sicurezza del prodotto finito.
Tra l’altro su tutti i vini toscani vengono eseguite delle analisi da laboratori esterni certificati che garantiscono il prodotto in tutto e per tutto. A partire quindi dai prodotti DOC che prevedono un ulteriore livello di analisi ancor più approfondito; per tutti gli altri prodotti quando viene finito l’imbottigliamento viene effettuata un’analisi e l’analisi viene tenuta in archivio in base al lotto/anno.

A CHI CI RIVOLGIAMO

Attualmente questo produttore vitivinicolo conta su una vasta clientela così suddivisa:

  • G.D.O. Italiana: ma solo nei casi cui in cui questa valuti correttamente il valore del prodotto
  • Settore della Ristorazione e più in generale la filiera HO.RE.CA (hotel, ristoranti e catering):

“………………In tale settore il prodotto viene valorizzato a dovere e quindi il nostro obiettivo e rafforzare la nostra presenza in HO.RE.CA. sia a livello nazionale che internazionale. I nostri investimenti nel packaging particolarmente curato e ricercato (che si differenzia a seconda del Paese in cui viene introdotto il nostro vino) giustifica ulteriormente l’obiettivo Ho.re.ca.
Questi sono infatti investimenti “d’immagine” che nella grande distribuzione vanno a perdersi.

Al contrario il ristoratore mettendo sul tavolo la nostra bottiglia ci aiuta nella valorizzazione del brand e ne agevola la sua diffusione. La bottiglia diventa quindi essa stessa oggetto di attenzione da parte del consumatore. Mentre è risaputo che negli scafali della GDO è presente una “indifferenziazione” di prodotto già a partire dal packaging; per non parlare poi della battaglia di prezzo che si ha appunto nel comparto GDO.
Negli scaffali GDO si guarda infatti più al prezzo che al packaging e a ciò che rappresenta, a livello di “contenuti”, il packaging. Senza contare che per ogni Paese abbiamo, grazie al nostro reparto grafico interno, la possibilità di personalizzare l’etichetta: per esempio la Germania le vuole fatte con la vernice, i “cinesi” le desiderano colorate e un po’ “maccheroniche”, ecc. Quindi anche a seconda del mercato di riferimento siamo pronti ad uscire con l’etichetta preferita.

Un’ultima cosa per far comprendere ad un ristoratore o a un titolare di hotel quanto potrebbe essere importante proporre una nostra bottiglia “Poggio al Giglio” vi è il fatto che già all’estero i nostri vini vengono proposti anche a 18 euro dopo averli acquistati da noi a 5/6 euro la bottiglia; quindi un surplus economico dovuto a tutta una serie di fattori che vanno innanzitutto dall’ottimo vino da noi proposto, al packaging sino al marketing e comunicazione che facciamo per supportare tutti i nostri clienti finali; che quindi avranno la possibilità di vendere il proprio prodotto in maniera molto più agevole e redditizia”.

Così ci ha raccontato Maurizio uno dei Soci durante la nostra consueta intervista.

  • Grossisti e distributori tradizionali: è l’interlocutore in prospettiva preferenziale ma ad oggi non molto utilizzato per proporre i nostri prodotti e brand. Preferiamo ancora l’Ho.re.ca.

VISITE GUIDATE IN CANTINA PER BUYER:

“….Quando vengono avviati rapporti ed ordini di una certa “consistenza” possiamo supportare il buyer o il distributore accompagnandolo in visite guidate presso le cantine Toscane che sono con noi convenzionate, così da far “toccare lui con mano” le fasi di produzione a partire dalla “cura” data alle vigne, sino agli effettivi processi produttivi e alle fasi di lavorazione e stoccaggio del prodotto ….”

Così ci riferisce sempre un socio, sig. Maurizio

OBIETTIVI DI VENDITA:

  • 6000 bottiglie mensili
  • I quantitativi mini di acquisto sono di 6.000 bottiglie
  • Capacità produttiva sino a 20.000 bottiglie al giorno. Quindi un elevato potenziale produttivo e veloci tempi di reazione, contraddistinguono questa azienda toscana.

Con pagamento anticipato essa concede seduta stante lo sconto del 5% (con prima fornitura).

TEMPI DI EVASIONE DALL’ORDINE

dalla stipula dell’accordo entro 15 giorni viene evaso l’ordine.
Per particolari urgenze riescono a consegnare il prodotto anche in una settimana. Per consegna si intende al porto di imbarco.

Il Feedback che ottengono sui loro vini (soprattutto dai ristoratori), molti dei quali loro amici e conoscenti di lunga data, consente quindi di avviare un continuo miglioramento sul prodotto, proprio per adeguare la richiesta di produzione alle cantine e rapportarle ai gusti dei consumatori finali.

DOVE VENDONO IL LORO PRODOTTO
Il vino attualmente viene acquistato, oltre all’Italia, in Svezia e presso l’Isola di Malta.

Il loro e nostro obiettivo è quello di rendere sistematica questa vendita attraverso i distributori vitivinicoli sia in Europa che oltre i confini Europei.

CAMPIONATURE GRATUITE PER LA VOSTRA ATTIVITA’!!!

Il sistema promozionale prevede che per tutti gli operatori potenzialmente interessati al loro prodotto vi possa essere la spedizione di una CAMPIONATURA OMAGGIO composta da tutti i principali vini.
(1 bottiglia per tipologia vitivinicola; per campionature più “importanti” si rende necessario addebitare il costo delle medesime).

Poiché sono infatti convinti della bontà e qualità dei vini gradirebbero che prima li assaggiaste, così da rendervi conto personalmente che quanto qui abbiamo riportato corrisponde al vero. Solo ed unicamente al vero!

Vogliono quindi inviarvi una campionatura a titolo gratuito!

La promozione e’ valida solo per catering, grossisti, ristoratori, distributori, titolari di hotel ed alberghi, minimarket, gourmet, ecc.

Per fare la vostra richiesta e ottenere la campionatura inviate una mail a:

matteo.pasqualini@mm3communication.com

specificando il nome della Vostra azienda e l’indirizzo a cui spedirvi i prodotti.


Chi vorrà entrare in contatto con questa azienda, ci contatti ai nostri numeri sotto riportati.

NON CHIEDIAMO PERCENTUALI O ALTRO. VOGLIAMO SOLO SEGNALARE E PROMUOVERE QUESTA AZIENDA VITIVINICOLA TOSCANA CHE CI HA DATO MANDATO

Grazie per l’attenzione, buon lavoro e cordiali saluti.

Matteo Pasqualini

Pordenone

Tel. 380.6959285
Fax 041.8872096

email: matteo.pasqualini@mm3communication.com